La ricerca ha scoperto che una quantità insufficiente di sonno è collegata ad un incremento della probabilità di contrarre il diabete di tipo 2. In particolare, la durata e la qualità del sonno sono emerse come predittori dei livelli di emoglobina A1c, un importante marker di controllo della glicemia.
Delle ricerche recenti mostrano che potrebbe essere necessario ottimizzare la qualità e la quantità del sonno per migliorare il controllo della glicemia, nelle persone con il diabete di tipo 2. Le persone con il diabete che dormono abbastanza spesso hanno delle abitudini alimentari più sane e migliorano i propri livelli di zucchero. Dovresti cercare di dormire 7-8 ore per notte e di regolare la tua routine di conseguenza. Buone abitudini di sonno (a volte denominate "igiene del sonno") possono aiutarti a dormire bene.
Come costruire queste abitudini?
- Sii costante. Vai a letto alla stessa ora ogni sera e alzati alla stessa ora ogni mattina, inclusi i weekend.
- Assicurati che la tua camera da letto sia tranquilla, scura, rilassante e ad una temperatura piacevole
- Rimuovi i dispositivi elettronici dalla camera, come televisori, computer e cellulari.
- Evita grandi pasti, caffeina e alcol prima di andare a letto
- Allenati. Essere fisicamente attivi durante la giornata può aiutarti ad addormentarti più facilmente. É essenziale mantenere delle buone abitudini di sonno, ma se i tuoi problemi continuano e interferiscono su come ti senti durante la giornata, dovresti consultarti con il medico. Prima di andare dal medico, scrivi un diario delle tue abitudini di sonno per circa 10 giorni, in modo da osservarlo durante la visita.