Per tenere i tuoi livelli di zucchero sotto controllo, dovresti tenere sotto controllo quanti carboidrati stai mangiando e quanto spesso li assumi. Se prendi l'insulina con i pasti, calcolerai i carboidrati per adattare la tua dose di insulina all'apporto presente in alimenti e bevande. Potresti anche assumere una dose addizionale d'insulina se la glicemia è più alta del valore di riferimento, quando mangi. I carboidrati sono misurati in grammi. Sugli alimenti confezionati, puoi trovare i grammi di carboidrati sull'etichetta dei valori nutrizionali.
Quali sono i diversi tipi di carboidrati?
Ci sono 3 tipi di carboidrati:
- Zuccheri, come gli zuccheri naturali della frutta o del latte, o gli zuccheri aggiunti nelle bibite e in molti altri alimenti confezionati.
- Amidi, inclusi grano, avena e altri cereali; le verdure amidacee come il mais e le patate; i fagioli secchi, le lenticchie e i piselli.
- Fibre, la parte dei vegetali che non viene digerita, ma ti aiuta a restare in salute. Gli zuccheri e gli amidi aumentano lo zucchero nel sangue, mentre le fibre no.
Confrontati con il tuo nutrizionista sulla quantità giusta di carboidrati per te, e assicurati di aggiornare il tuo piano alimentare se le tue necessità cambiano (ad esempio, se aumenti l'attività, potrebbe essere necessario aumentare l'apporto di carboidrati).